iDobloni vanno a caccia di fiabe e leggende popolari, per risalire alla
versione originale dei racconti che hanno plasmato il nostro immaginario.
iDobloni escono a maggio con una nuova collana: le Clessidre. Il progetto nasce per
riscoprire le storie che molti di noi hanno conosciuto attraverso cartoni animati e
adattamenti per l’infanzia, questa volta pubblicate nella loro versione originaria. Fiabe
e leggende talvolta crude e inquietanti, ma con un importante valore pedagogico.
Con le Clessidre ritorniamo alle versioni autentiche di racconti tramandati per secoli
oralmente, fino alla stesura su carta realizzata da autori come Carlo Collodi e i fratelli
Grimm. Alcune di queste storie sono diventate molto note grazie alle trasposizioni sul
grande schermo; altre vengono pubblicate in forma di retelling, riscritte per un
pubblico di bambini o adolescenti. Tuttavia, in questo processo di rielaborazione
vengono spesso eliminati i passaggi più sconcertanti, preferendo una versione
edulcorata e modificata all’occorrenza. L’obbiettivo dei Dobloni, invece, è proprio di
capovolgere la clessidra e riportare indietro il tempo fino alle origini di queste storie,
per raccontarle come sono state raccontate per secoli.
Ogni volume sarà molto curato graficamente, con una edizione abbellita da stampe
che guardano all’epoca delle storie raccontate. Proprio per rendere possibile questa
particolare cura, le Clessidre usciranno con cadenza annuale. La prima pubblicazione
sarà a giugno con I racconti delle fate di Carlo Collodi.
Scopri i libri della Collana
-
I racconti delle fate Ebook5,50 €
-
I racconti delle fate18,90 €