Una brutta strada per il commissario Campani
18,50 €
Dal 26 marzo in libreria
Nel 1960 la colonia Eritrea si avvia verso le prime elezioni volute dal ministro Pertini. Il commissario Francesco Campani indaga sulla scomparsa di una giovane ragazza. L’attività investigativa porterà alla luce vecchi rancori, pregiudizi e privilegi di classe e di razza. Svelerà le tragiche conseguenze causate dalla barbara tradizione del matrimonio precoce.
Andando su e giù per una lunga, polverosa e malridotta strada sterrata, il commissario risolverà il caso grazie all’aiuto del fidato ispettore Araya, degli altri suoi colleghi della questura di Macallé e di sua moglie Emma.
Quanto alla Fiorentina, purtroppo, anche quest’anno riuscirà solo ad illudere Campani.
Correlati
Disponibile su ordinazione
Dal 26 marzo in libreria
Nel 1960 la colonia Eritrea si avvia verso le prime elezioni volute dal ministro Pertini. Il commissario Francesco Campani indaga sulla scomparsa di una giovane ragazza. L’attività investigativa porterà alla luce vecchi rancori, pregiudizi e privilegi di classe e di razza. Svelerà le tragiche conseguenze causate dalla barbara tradizione del matrimonio precoce.
Andando su e giù per una lunga, polverosa e malridotta strada sterrata, il commissario risolverà il caso grazie all’aiuto del fidato ispettore Araya, degli altri suoi colleghi della questura di Macallé e di sua moglie Emma.
Quanto alla Fiorentina, purtroppo, anche quest’anno riuscirà solo ad illudere Campani.
Prodotti correlati
La teoria dello spillo
GianMaria Strazzer lavora come guardiano in un supermercato di Milano. Ma è anche il custode dei beni di un certo Tony Ebola: non proprio un tipo raccomandabile.
Che fine abbia fatto questo Ebola, con i suoi affari, non è cosa che interessi al nostro Strazzer, perché tanto ci sono io, il suo avvocato. Non so neppure perché lo rappresento, dato che non riesce mai a stare fuori dai guai. Soprattutto adesso, mentre siamo sotto elezioni del nuovo sindaco di Milano e io lavoro per lo studio che rappresenta uno dei candidati. E Strazzer che fa? Finisce implicato in un ricatto che potrebbe mandare all'aria le intere elezioni e la mia carriera. Ma, dopo tutto, siamo a Milano e, in questa città, tutti devono sottostare ai dettami della teoria dello spillo.
"A tirar giù uno spillo da questo finestrino, ora, a farlo cadere su Milano, può stare certo di una cosa: lo spillo beccherà un tizio intento a fregare qualcun altro. In questa città tutti si fregano a vicenda."
L'autore
MICHELE BRUSATI Michele Brusati è piemontese, classe 1977. Non sopporta le code alle poste, le birre artigianali, gli aperi-cena e le attese in ospedale. Ancor peggio, non ne può più dei gialli scritti in fotocopia. Ah, odia le quarte copertine.
La teoria dello spillo
GianMaria Strazzer lavora come guardiano in un supermercato di Milano. Ma è anche il custode dei beni di un certo Tony Ebola: non proprio un tipo raccomandabile.
Che fine abbia fatto questo Ebola, con i suoi affari, non è cosa che interessi al nostro Strazzer, perché tanto ci sono io, il suo avvocato. Non so neppure perché lo rappresento, dato che non riesce mai a stare fuori dai guai. Soprattutto adesso, mentre siamo sotto elezioni del nuovo sindaco di Milano e io lavoro per lo studio che rappresenta uno dei candidati. E Strazzer che fa? Finisce implicato in un ricatto che potrebbe mandare all'aria le intere elezioni e la mia carriera. Ma, dopo tutto, siamo a Milano e, in questa città, tutti devono sottostare ai dettami della teoria dello spillo.
"A tirar giù uno spillo da questo finestrino, ora, a farlo cadere su Milano, può stare certo di una cosa: lo spillo beccherà un tizio intento a fregare qualcun altro. In questa città tutti si fregano a vicenda."
L'autore
MICHELE BRUSATI Michele Brusati è piemontese, classe 1977. Non sopporta le code alle poste, le birre artigianali, gli aperi-cena e le attese in ospedale. Ancor peggio, non ne può più dei gialli scritti in fotocopia. Ah, odia le quarte copertine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.