Dopo 6 mesi di lavorazione partecipata con i lettori, esce il 17 novembre per iDobloni il romanzo firmato dal progetto StraStorie con Andrea Ferrari e Francesco Gallone.
Dodici appuntamenti in presenza e in streaming. Un viaggio nella narrazione partito ad aprile 2023. Un romanzo a cui hanno partecipato tutti i lettori. Ecco come nasce “Metropolis. StraStoria di una Milano (In)cosciente“, il romanzo firmato da Andrea Ferrari e Francesco Gallone, con la partecipazione di cinque autori – Mauro Biagini, Barbara Cagni, Gino Cervi, Paola Varalli e Marina Visentin – che hanno scritto un capitolo/spunto a testa. Con loro anche i contributi dei lettori che hanno partecipato al progetto fornendo spunti ai due autori capofila, Ferrari e Gallone.
In una Milano che potrebbe essere la nostra metropoli contemporanea, cominciamo a spuntare strani muri, che chiudono e isolano, a volte dividono, strade, quartieri e complessi residenziali. Mentre la città attonita cerca di capire cosa sta accadendo, una curiosa compagnia di personaggi, diversi tra loro per origine e stili di vita, si ritrova unita tra le strade della città, con l’intento di risolvere questo mistero. Guidati da Jonathan Thoughts, una figura misteriosa con poteri e conoscenze decisamente straordinari, che dice di essere stato chiamato a risolvere la situazione, questo gruppo di eroi male in arnese si ritroverà tra confraternite misteriose, codici da decriptare e fughe a rotta di collo per i quartieri divisi e stravolti dalla crescita apparentemente folle dei muri.
Metropolis è un romanzo caleidoscopico e fuori dagli schemi che mescola critica sociale, ironia e grottesco per raccontare la Milano di oggi con le sue fragilità, le sue ipocrisie, le sue contraddizioni.
Metrpolis “è un libro che risponde alla nostra esigenza di fissare con le parole il momento della città” spiega Andrea Ferrari. “Un mattoncino in più per infiltrare la narrazione tossica che si è impadronita di Milano. Le nostre visioni estreme hanno avuto anche la grazia di essere rese visibili e potabili attraverso gli occhi e le sapienti capacità illustrative di Gal e basta, che ha dato forma ai nostri incubi. Tutte le illustrazioni compendiano il volume”.
Scopri il libro
Milano, un giorno come tanti altri. Anzi no, visto che nei posti più impensati dal terreno cominciano a spuntare all’improvviso dei mattoni che in breve si trasformano in veri e propri muri, bloccando la città e seminando progressivamente il panico.
Che cosa sta succedendo? Se lo chiedono Denali, giovane impiegata che vive a Affori Nord, e Nino, ladro di appartamenti di Corvetto, sempre accompagnato dalla fedele cornacchia Rafe’ che gli fa da palo. Se lo chiedono l’Assessore, politico spregiudicato e arrogante, Teresio Dei, avvocato di basso cabotaggio e tante cause perse, e i membri della Congrega della Teppa, bizzarra loggia massonica che vorrebbe prendere il controllo della città. Se lo chiede anche Jonathan Thoughts, una figura misteriosa con poteri e conoscenze decisamente straordinari, che dice di essere stato chiamato a risolvere la situazione.
Le loro strade si incrociano, insieme a quelle di molti altri personaggi, e si creano alleanze e contrapposizioni, in una corsa mozzafiato per decidere i destini di una metropoli che rischia di perdere definitivamente la propria anima.
Metropolis è un romanzo caleidoscopico e fuori dagli schemi che mescola critica sociale, ironia e grottesco per raccontare la Milano di oggi con le sue fragilità, le sue ipocrisie, le sue contraddizioni.